Ho trovato 414 risultati per valmalenco

"Isola" di San Giuseppe sports center

Valmalenco is the ideal destination fro many cross-country skiers, allured by the majestic nature of high Valmalenco and in particular San Giuseppe. The tracks of the Centro Sportivo Valmalenco in San Giuseppe are about 15 km long, they cross snowclad woods and pastures and live up to the expectations of expert skiers thanks to technically advanced tracks and of beginners, thanks to easy paths. The Centro Sportivo Isola is close to the cross-country skiing track and offers several services: bar male and female changing/locker rooms, where it's also possibile to have  a shower ski equipment rental for adults and children ski maintenance, repair, cleaning and waxing performed by professionals.   The Isola sports center isn't only dedicated to cross-country skiing, but is also a great place for families. Children can enjoy the snow by bob,  Il Centro sportivo Isola non è soltanto sci di fondo, infatti abbiamo pensato anche alle famiglie.I vostri bambini possono divertirsi sulla neve con bob, snow tubing su piste preparate o approcciarsi anche allo sci!Per gli amanti del relax abbiamo a disposizione una zona solarium. Per chi volesse avvicinarsi per la prima volta allo sci di fondo o per chi volesse perfezionare la propria tecnica, sono dispnibili maestri di sci abilitati della scuola sci Enjoyski school.Vengono organizzati corsi collettivi oppure lezioni private su prenotazione.Gabriele: 347-0697830 In estate, per gli amanti degli animali e per coloro che desiderano passare una giornata a stretto contatto con la natura, è possibile effettuare passeggiate a cavallo accompagnati sia per bambini che per adulti. Partendo dal Centro si possono fare diverse passeggiate più o meno impegnative come ad esempio il bellissimo Lagazzuolo, Sentiero dei Cervi, Sentiero Rusca, Chiareggio e tanto altro....Uno degli sport emergenti degli ultimi anni è il Nordic Walking, la tecnica di camminata con l´ausilio dei bastoncini nata in Scandinavia.Questa tencica è molto salutare in quanto coinvolge il 96% dei muscoli del nostro corpo. E´ possibile prenotare delle lezioni private o collettive eseguite da maestri qualificati.  
Centro sportivo di fondo a San Giuseppe

Chiesa di Sant'Antonio

La chiesa di S. Antonio Abate fu fatta costruire intorno al 1673 dal parroco Giovanni Antonio Miotti, in località Pianaccio, su una sua proprietà e a proprie spese. Alla sua morte egli lasciò agli eredi della famiglia l’incarico della sua manutenzione ed amministrazione sotto il controllo della fabbriceria parrocchiale. Successivamente, nel 1957, gli eredi Miotti rinunciarono a questo incarico a favore della parrocchia. La piccola chiesa ha linee architettoniche molto semplici, con una facciata a capanna e un campanile dalle forme essenziali. L’interno è caratterizzato dalle tinte chiare delle pareti. Solo il presbiterio mostra un cenno di decorazione, con una volta a crociera fitta di stelle e cornici in gesso con figure angeliche. La pala d’altare, con l’immagine di Sant' Antonio Abate, è una copia della tela originale. Il vecchio altare è stato sostituito nel 2009 da uno in lastre di serpentino, dedicato alla Beata Vergine della Neve. Sulla destra del presbiterio si trova la statua policroma della Madonna della Neve con il Bambino. Lungo le pareti le illustrazioni delle 14 stazioni della Via Crucis, stampe del fiorentino Lorenzo Bardi, datate anno 1800. Fonte - Ecomuseo della Valmalenco

Chiesa di Sant'Abbondio all'Alpe Lago

Ancora ignota, per ora, la data esatta della costruzione della chiesa all’Alpe Lago situata sul sentiero che porta ai pascoli della zona, ma senz’altro antica perché la gente del luogo riferisce che, al di là della pianura paludosa, durante la dominazione dei Grigioni, i protestanti avevano costruito il loro luogo di culto (ora distrutto) di fronte a quello dei cattolici.La chiesetta fu dedicata a Sant’Abbondio, patrono principale della Diocesi di Como.E' un edificio molto semplice, decorato all'interno con opere del pittore Luigi Assali (1973).Un tempo, in occasione della festa del titolare (31 agosto), si svolgeva anche “l’asta” in favore della Parrocchia, a conclusione della permanenza estiva di uomini e bestie sui pascoli più alti. Foto - Ecomuseo della Valmalenco

Chiesa di Santa Emilia

La piccola chiesa è stata costruita per iniziativa del cav. Giuseppe Sampietro per accogliere clienti e personale del prestigioso Grand Hotel Malenco, in ricordo della sua prima moglie defunta di nome Emilia e dedicata all’omonima santa martirizzata il 2 giugno dell’anno 177 a Lione sotto l’imperatore Marco Aurelio.Progettista della costruzione e autore dei dipinti, degli intagli e delle decorazioni è l’artista e maestro Erminio Dioli.La pala centrale (datata 1931) raffigura Sant’Emilia con l’aureola attorno al capo e una palma in mano (segno di vittoria) tra nubi e cherubini.Sulla porticina del tabernacolo è scolpito un calice sormontato dall’ostia con il monogramma I.H.S. (Jesus Hominum Salvator).La volta a botte e le pareti sono decorate con angioletti e festoni.La piccola vetrata sopra l’ingresso raffigura Maria a mani giunte con la scritta Ave Maria gratia plena. Fonte - Ecomuseo della Valmalenco

Noleggio attrezzature per lo sci

Negozi che noleggiano attrezzature invernali in Valmalenco

Rif. Motta 2236m

Cima Motta

Rif. Gerli Porro 1960 m

Alpe Ventina
Riproduzione riservata

Rif. Poschiavino 1992m

Campomoro
Rifugio Poschiavino

Tutti i segreti della neve- A scuola di montagna

Ciaspolata e attività didattica con le guide alpine e visita alla miniera della Bagnada

A scuola di montagna

Progetti didattici per le scuole

Val Fontana

Chiuro

Ecomuseo del Monte Rolla

Il monte Rolla costituisce un esempio di realtà montana unitaria: racchiude un insieme di beni culturali rappresentativi di un ambiente di vita e dei modi di vita e lavoro che lì si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo.