Ho trovato 414 risultati per valmalenco

Chiesa di San Giuseppe

Nell'antica contrada di Cà Bianchi di Torre, sorge una suggestiva chiesetta dedicata a S.Giuseppe, stupendo balcone sulla Valmalenco e le sue vette.La chiesa fu costruita verso la fine del XVI secolo. L'architettura è abbastanza insolita per la Valle: un bel portico, sorretto da robusti pilastri, introduce la facciata. Quest'ultima ha un bel portale in pietra d'epoca settecentesca, due tradizionali finestre laterali con grate e una bella finestra tonda sopra il portale. Il campanile, posto sulla destra, si eleva con una altissima cella campanaria. L'interno della chiesa è quasi spoglio: un grande crocifisso in legno dipinto e dorato del secolo XIX troneggia sopra l'ingresso del minuscolo presbiterio, sulla volta del quale sono stati affrescati degli ottagoni con angioletti e i quattro Dottori della Chiesa, databili al sec. XIX.Sulla parete di fondo vi è una elaborata ancona con cariatidi, angioletti e girali contenente una tela molto danneggiata, raffigurante la Madonna, il Bambino, S. Giuseppe aventi ai piedi S.Carlo (sec. XVIII). Fonte - Ecomuseo della Valmalenco

In bici sulla neve

Chi ha detto che in inverno la bicicletta deve restare in garage?

Un tempo esisteva il lago: il lago di Chiesa

Valmalenco

Il giro dei 3 rifugi

Valmalenco

Rif. Zoia 2021m

Campo Moro
Rifugio Zoia

Rif. Lago Palù 1965m

Alpe Palù
Rifugio Lago Palù - riproduzione riservata

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Passaporto: in giro per alpeggi

Il Progetto Ritorna il progetto del passaporto In giro per Alpeggi, nato per dare spazio e la giusta visibilità ai numerosi alpeggi presenti in quota nella Comunità Montana Valtellina di Sondrio.Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con Regione Lombardia e gli enti del territorio, nasce per la valorizzazione delle attività zootecniche di alta quota e per la tutela di un patrimonio agricolo naturale che nel corso dei secoli ha rappresentato fonte di sussistenza per le popolazione locali garantendo un presidio culturale ed idrogeologico, grazie al lavoro degli alpeggiatori. Il Materiale A supporto di tale progetto, è stato realizzato: il passaporto In giro per alpeggi riporta le descrizioni degli alpeggi e rappresenta un vero e proprio vademecum anche su come poterli raggiungere. una mappa con l'elenco degli alpeggi aderenti all'iniziativa, il tempo di percorrenza e il nominativo di chi da anni si occupa della tutela dell'alpeggio.  un'attività interattiva visibile sul nostro sito. Passaporto e mappa sono richiedibili presso i due Infopoint del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco:  Sondrio, via Tonale 13 Chiesa in Valmalenco, loc. Vassalini

Piode e Lavecc

Le montagne in Valmalenco non fanno solo la felicità degli amanti delle attività all'aria aperta, ma anche dei golosi.

Carta e bussola- A scuola di montagna

Una giornata in Valmalenco immersi nella natura, dove è possibile sperimentare l'esplorazione diretta del territorio attraverso l'attività di orienteering

Costine al lavécc

Valmalenco

Minestra di ortiche

Valmalenco