Ho trovato 414 risultati per valmalenco

Ski area Valmalenco

50 chilometri di piste del comprensorio dell'Alpe Palù rappresentano il biglietto da visita della Valmalenco.
Ski area Valmalenco

Scialpinismo in Valmalenco

Scialpinismo in Valmalenco

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Piscina Valmalenco

La Piscina della Valmalenco è riconosciuta come una tra le strutture sportive più moderne e funzionali della provincia di Sondrio. Corsi di nuoto, di acquaticità neonatale, di acquagym.

Nuclei rurali di Chiesa in Valmalenco

Cà Rotte

Chiese della Valmalenco- 1

Dal fondovalle fino alle quote più alte la Valmalenco è ricca di tipiche chiesette alpine.
Chiese della Valmalenco- 1

Le dighe della Valmalenco

Realizzati tra il 1958 e il 1965, i bacini artificiali di Alpe Gera (2051 m) e Campo Moro (1996 m) rappresentano un'imponente quanto interessante opera di ingegneria che contribui allo sviluppo occupazionale ed economico della valle. Il bacino di Alpe Gera è una diga a gravità, in calcestruzzo, lunga 530 mt e alta 175, in cui vengono raccolte le acque provenienti dai ghiacciai di Fellaria, del Pizzo Scalino e dello Scerscen. Il muro di contenimento è attraversato longitudinalmente da una rete di cunicoli e verticalmente da un ascensore che, percorrendolo per 140mt., risulta essere tra i più alti d'Europa. L'invaso ha una capienza di 68 milioni di metri cubi di acqua che, con un salto di circa 135 mt, alimentano la centrale di Campo Moro, realizzata in una caverna artificiale collegata all'esterno da una galleria di 570 mt. La potenza sprigionata dall'impianto è di 35.000 KVa e la sua produzione di circa 33 milioni di KWh annui. Il bacino di Campo Moro ha una capienza massima di 11 milioni di metri cubi d'acqua ed è costituito da due dighe a gravità, separate da uno sperone roccioso: una in calcestruzzo, lunga 180 mt. e alta 96 ed una in blocchi di pietra, lunga 150 mt e alta 35. Con un salto di circa 1000 mt., attraverso gallerie di derivazione e condotte forzate, le acque dell'invaso raggiungono la centrale di Lanzada, dove sei turbine producono 210.000 KWh. Nei due laghi artificiali sono inoltre convogliete le acque dei torrenti Campagneda, Prabello, ed il bacino superiore della Valditogno.  

Colonnine di ricarica per e-bike

Scopri dove ricaricare la tua e-bike in Valmalenco!

Chiareggio

Chiareggio

Ricette di montagna

Alla scoperta della tradizione gastronomica di Sondrio e Valmalenco.

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti

Il sentiero glaciologico- A scuola di montagna

Una gita per conoscere il territorio sotto il profilo naturalistico e geologico