Ho trovato 414 risultati per valmalenco

E-bike tour in rifugio con vista sulle Alpi

Proposte di tour in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.

Chiese di fondovalle, dei maggenghi, di alta quota: strutture aderenti

STRUTTURE ADERENTI ALL'INIZIATIVA:  In Valmalenco:Rifugio Cristina - Ape Prabello m.2287Rifugio Zoia - Campo Moro m.2021Rifugio Poschiavino - Campo Moro m.1992Hotel Roseg*** - Primolo, Chiesa in ValmalencoB&B La Cadula - Chiesa in Valmalenco Albosaggia:Agriturismo Stella OrobicaHotel Campelli ****sup Berbenno di Valtellina:Hotel Salyut *** Chiuro:Hotel Baffo**Casa Vinicola NERA Poggiridenti:Retici Balzi Wine Hotel**** Sondrio:Grand Hotel della Posta ****supHotel Vittoria****Le Cassandre Guest HouseB&B Winebnb  

Noleggi Sci & Snowboard Pircher Sport

Due punti di noleggio attrezzatura da sci, snowboard, sci di fondo, sci alpinismo e ciaspole e un negozio di abbigliamento per soddisfare le esigenze di tutti gli amanti dello sport: Chiesa in Valmalenco, via Funivia 24: punto di noleggio attrezzatura, comodo per chi sceglie di raggiungere le piste del Palù da San Giuseppe, +39 348 8102851 Alpe Palù: punto di noleggio attrezzatura direttamente sulle piste, situato accando alla Scuola di sci Valmalenco, +39 347 5314107 Chiesa in Valmalenco, via Roma 150: negozio di abbigliamento sportivo, +39 0342 451301

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
Pattinare in Valmalenco

Escursioni per bambini

 La Valmalenco offre un'ampia scelta di sentieri comodi per trascorrere momenti in mezzo alla natura con la famiglia e con i bambini. Qui sotto vedrai una lista di itinerari fattibili con i bambini.

Geologia e risorse minerarie

All'inizio del periodo Cretaceo, circa 130 milioni di anni fa, cominciava il processo di chiusura di un oceano, la Tetide, che portò, in tempi geologici ed attraverso un processo continuo protrattosi fino ai giorni nostri, alla collisione di due continenti (paleo-Europa e paleo-Africa) e alla formazione della catena Alpina.L'attuale geologia della Valmalenco testimonia attraverso le complesse relazioni che intercorrono fra le sue rocce più caratteristiche (serpentiniti e rocce associate) ciò che resta "allo stato fossile" del margine fra il continente (Paleo- Africa) e il bacino oceanico (Tetide occidentale). I primi "minatori" che all'Età del Ferro popolavano il territorio della Valmalenco non conoscevano l'origine delle serpentiniti; in queste rocce, così diffuse sul territorio della Valmalenco, avevano però imparato a riconoscere le mineralizzazioni di ferro e rame e a ricavarne i metalli attraverso elementari processi di fusione in semplici forni. Anche i primi "cavatori" dal tardo medioevo e probabilmente anche prima, in epoca romana, impararono ad estrarre e a lavorare, dagli estesi affioramenti di serpentinite, la pietra ollare e il serpentinoscisto al fine di produrre pentole per la cottura dei cibi e lastre per la copertura dei tetti. Alla complessa storia geologica della Valmalenco e alla grande varietà di rocce affioranti non poteva che corrispondere una ricca ed eccezionale presenza di minerali non solo di interesse economico ma anche scentifico e collezionistico: demantoide, quarzo, perovskite, artinite, brugnatellite, sono alcuni esempi dei minerali più famosi. Numerosi sono gli studi, i mineralogisti e gli appassionati ricercatori che hanno contribuito, anche con la scoperta di nuovi minerali, a rendere famosa la Valmalenco in questo campo. A testimonianza di ciò, oltre ad innumerevoli studi e pubblicazioni di carattere scentifico, restano importanti collezioni dedicate ai minerali della Valmalenco. Parte dell'ampia raccolta mineralogica di Pietro Sigismund (1874-1962), celebre studioso milanese, è custodita presso il Museo Storico, Etnografico e Naturalistico della Valmalenco; quì è possibile ammirare, nell'ambito una collezione di grande valore storico, 180 pezzi trovati dal ricercatore sul territorio della Valmalenco. A Chiesa in Valmalenco, presso il Centro servizi, è allestita la mostra su "La geologia e le risorse minerarie della Valmalenco ". Al prof. Fulvio Grazioli (1913-1991), famoso per le notevoli doti di ricercatore nel campo dei minerali e per lo straordinario impegno dedicato a tale passione, va il merito di essere riuscito ad assemblare la più ricca e completa collezione di minerali della Valmalenco (quasi 12.000 campioni raccolti personalmente durante le sue ricerche sul territorio della provincia di Sondrio). Un esposizione dei minerali più significativi della collezione F. Grazioli è allestita presso Castello Masegra nella città di Sondrio.

Cinema Bernina

a Chiesa in Valmalenco

Sulle orme dei contrabbandieri- A scuola di montagna

Una gita per conoscere la vita dei contrabbandieri, ma anche la flora e la fauna dell’ambiente alpino

Il parco delle marmotte di Chiareggio- A scuola di montagna

Laboratorio di conoscenza del territorio della Valmalenco sotto il profilo naturalistico

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Sfumature d'autunno- Escursioni alla scoperta del foliage

Quando il paesaggio Sondrio-Valmalenco assume le tonalità del rosso e del giallo dorato, nelle valli e sui pendii terrazzati potrete osservare i contadini impegnati nella vendemmia o nella raccolta delle mele e delle castagne. Nell’aria fresca e tersa d’autunno potete ammirare i panorami mozzafiato delle montagne oppure pedalare lungo i vigneti e gustare le specialità valtellinesi offerte nei tanti locali tradizionali. Gli alpeggi, i sentieri della Valmalenco e di Sondrio e dintorni invitano a compiere magnifiche escursioni all'aria aperta in una suggestiva e calorosa atmosfera autunnale. Il territorio Sondrio-Valmalenco in questo periodo offre emozioni di qualità, da vivere in piena libertà. 

Sfumature d'autunno- WINE BIKE TOUR

Quando il paesaggio Sondrio-Valmalenco assume le tonalità del rosso e del giallo dorato, nelle valli e sui pendii terrazzati potrete osservare i contadini impegnati nella vendemmia o nella raccolta delle mele e delle castagne. Nell’aria fresca e tersa d’autunno potete ammirare i panorami mozzafiato delle montagne oppure pedalare lungo i vigneti e gustare le specialità valtellinesi offerte nei tanti locali tradizionali. Gli alpeggi, i sentieri della Valmalenco e di Sondrio e dintorni invitano a compiere magnifiche escursioni all'aria aperta in una suggestiva e calorosa atmosfera autunnale. Il territorio Sondrio-Valmalenco in questo periodo offre emozioni di qualità, da vivere in piena libertà.  Per tour organizzati contattareBike Bernina - https://www.bikebernina.it/Contatti