Ho trovato 414 risultati per valmalenco

Boulder a Spriana

Spriana è uno dei comuni della Valmalenco. Ideale per l'approccio con il boulder sia in primavera che in autunno. Ottimo anche per bambini, grazie al parco nei pressi dell'area boulder.
Boulder a Spriana

Area bimbi sulla neve

Zenithlandia a Caspoggio e a Lanzada, presso centro sportivo Pradasc

Lago Palù da San Giuseppe

Trekking per il Lago Palù: itinerario Giungendo al parcheggio della seggiovia di San Giuseppe, si imbocca la strada sterrata che parte dal ponte, dopo alcuni tornanti tra i boschi di conifere, si giunge in località Barchi, dove è possibile trovare un altro parcheggio, da qui il percorso si trasforma in sentiero verso il rifugio Barchi.La salita dura circa un'ora e trenta, a tratti nel bosco a tratti fra le radure, fino a raggiungere l'ampia e suggestiva piana del lago Palù (m 1921 s.l.m.), impareggiabile è il panorama dal suo rifugio Palu', sulla sinistra del lago. Una mezz'ora di passeggiata lungo le sponde regala magnifici scorci. Esiste un itinerario in alternativa un pò più lungo, cioè dopo aver lasciato il parcheggio di Barchi prevede il percorso sulla destra, si inoltra nel bosco passando per le località Paluetto, il Barchetto e la Zocca.  N.B. in estate è possibile prendere più comodamente gli impianti di risalita da Chiesa in Valmalenco e, una volta raggiunta l'Alpe Palù, dirigersi al lago con una piacevole passeggiata di pochi minuti.

Chiesa di San Giuseppe

L'antica chiesetta di San Giuseppe in località Braccia fu eretta durante i primi anni del '700. Nel 1873 l'antica chiesa precipitò nel Mallero a causa della corrosione del promontorio su quale sorgeva e trascorse parecchio tempo prima che venisse ricostruita. Nel 1915 fu costituito un comitato per la costruzione della chiesa, su disegno dell'ing. Enrico Vitali di Sondrio, ma a causa di guerra, difficoltà economiche, problemi politici, solo in seguito si poté metter mano alla costruzione dell'edificio, che fu benedetto l'11 luglio 1926. L'interno della chiesa ospita una nicchia con la statua di San Giuseppe, sotto al quale è stato collocato una quadro raffigurante la Madonna.L'altare, realizzato nel 1968, è opera di Martino Sandrini, intagliatore di Ponte di Legno. Le due statue lignee che vi sono collocate, raffigurano il beato Innocenzo XI (papa Odescalchi) e San Luigi Guanella. La festa di San Giuseppe di Braccia si celebra la seconda domenica di luglio con le funzioni liturgiche e la tradizionale "asta" a favore della parrocchia. Fonte - Ecomuseo della Valmalenco

Chiesa di San Pietro a Cagnoletti

Eretta agli inizi del secolo XVII e rifatta nel secolo XVIII, la bella chiesa di Cagnoletti è sorta su un dosso dominante l’antico centro abitato. Il piccolo sagrato è di forma quadrata, in un angolo del quale vi è un pilastrino sormontato da una croce in ferro battuto. La facciata a capanna reca tre finestre accostante al centro, sopra un portale semplicissimo. Fu decorata, forse nei primi decenni del secolo scorso, con graffiti oggi purtroppo molto sciupati. L’interno presenta due cappelle laterali, un pulpito semicircolare in muratura, collocato presso un angolo; sull’altro lato vi è un altare con una nicchia adorna di una cornice dello stuccatore G. Antonio Travello. Al limitare del presbiterio vi è una raffinata balaustra in marmi intagliati del secolo XVIII. L’altare principale ha un paliotto in cuoio sbalzato, dipinto e dorato, con un ovale in cui al centro è raffigurato S. Pietro. Sull’altare maggiore, un ciborio in legno scolpito e intagliato, dorato e dipinto a due piani con nicchie e colonnine tortili, concluso da una piccola cupola che accoglie una statua del Redentore (secc. XVII/XVIII). In alto è appesa una tela in cui sono rappresentati Cristo che dà le chiavi a S. Pietro e gli apostoli, del sec. XVII. Sin dalla sua costruzione, la chiesa fece sempre parte della parrocchia di Sondrio. Era officiata da un sacerdote mandato da Sondrio e stipendiato dalla popolazione della contrada con un contratto che prevedeva, oltre alla celebrazione della messa, l’insegnamento dei primi rudimenti della religione cattolica ai fanciulli. La chiesa di S. Pietro fu incorporata nella parrocchia di Torre di S. Maria nel 1985. Fonte - Ecomuseo della Valmalenco

Chiesa di Santa Elisabetta

La chiesa di S. Elisabetta di Caspoggio fu costruita in località Pantanaccio tra il 1719 e il 1721. Probabilmente sul luogo dove fu costruita la chiesa esisteva già una piccola cappella o forse un capitèl, come si deduce da una data (1624) ritrovata sul muro interno della parete frontale. L’affresco dell’abside riproduce sullo sfondo una cappelletta a ridosso di una stalla. Essendo Pantanaccio molto lontano da Caspoggio, è verosimile che gli abitanti di questa piccola frazione avessero quanto meno eretto, già anticamente, una piccola cappella votiva cui rivolgere preghiere e intenzioni: un riferimento religioso in una contrada così distante dalla chiesa principale. La struttura architettonica è piuttosto interessante, sia per la forma pentagonale dell’abside, sia per la facciata con timpano innalzato a frontone sopra la copertura della navata, sia ancora per il campanile con una originale forma a L, piuttosto insolito e forse unico in tutta la provincia. Un porticato eretto negli anni ’60 del secolo scorso ha tuttavia compromesso pesantemente l’architettura originaria. L’interno è caratterizzato dal bel dipinto affrescato sulla parete dell’abside, raffigurante l’Incontro di Maria ed Elisabetta, riconducibile ai primi del ‘700. Nella prima metà del ‘900 numerosi furono poi gli interventi, sia ex novo, sia di ritocco, effettuati dall’artista malenco Erminio Dioli, nativo di Caspoggio: la pala d’altare, l’ancona lignea, il tabernacolo e il paliotto, rimossi a seguito di un restauro effettuato in questi ultimi anni. Sempre al Dioli si devono i dipinti della volta del presbiterio. Fonte - Ecomuseo della Valmalenco  

Goloso e-bike tour in agriturismo ai piedi del Pizzo Scalino

Itinerari in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.

La magia del lago Palù

Valmalenco

Sentiero tematico- La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo

Sentiero tematico- Glaciologico Vittorio Sella

Valmalenco

Il sentiero del larice millenario

Valmalenco

La selvaggia Alpe Musella

Valmalenco