Ho trovato 414 risultati per valmalenco

L'Alpe Musella

Valmalenco

Campo Franscia- Campagneda- Prabello

Valmalenco

Torre di Santa Maria- Alpe Arcoglio inferiore- Alpe Piasci

Valmalenco

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

L'Alpe Fellaria

Valmalenco

Pietra ollare

la pietra ollare è una formazione rocciosa di colore verde opaco, molto tenera e quindi facilmente lavorabile.
Lavorazione pietra ollare con tornio in Valmalenco - © riproduzione riservata

Castello Masegra

Il castello che domina Sondrio, in posizione strategica all’imbocco della Valmalenco, è l’unica struttura militare di Sondrio d’origine medievale ad essere rimasta integra e attiva fino ai giorni nostri.Modificando nel corso dei secoli la sua funzione e la sua struttura architettonica, fino ad assumere l’aspetto così stratificato ed eterogeneo che oggi lo caratterizza, Castello Masegra riesce a fornirci uno spaccato sugli ultimi 700 anni di storia valtellinese. La sua storia, come la sua testimonianza, è complessa: centro del potere feudale dei Capitanei, i signori di Sondrio, diventa elegante dimora signorile dei Beccaria nel Quattrocento e nel Cinquecento.Alienato sul finire del secolo, passa al potente casato grigione dei Salis Soglio che ne faranno, dopo i torbidi e luttuosi eventi del ventennio che si apre col “Sacro Macello”, una fiorente azienda agricola.Confiscato e riconvertito in caserma con l’annessione alla Cisalpina napoleonica, e infine, dal Secondo Dopoguerra, in distretto militare, il complesso è oggi di proprietà del Comune. Di notevole interesse la camera picta rinascimentale custodita nella torre colombaia, con volta ad ombrello decorata con un prezioso ciclo di affreschi dell’ariostesco Orlando Furioso. Fonte: www.visitasondrio.it

Museo delle moto d'epoca

Dalla passione di pochi è nato, presso le ex scuole elementari di Mossini, piccola frazione di Sondrio lungo la strada per la Valmalenco, un museo che illustra la storia dei motociclisti e delle moto d'epoca valtellinesi, un'esposizione di "vecchie signore" a due ruote di grande fascino. Il museo è visitabile su prenotazione e raccoglie una cinquantina di pezzi, sia veicoli completi che motori, oltre ad una ricca raccolta di materiale iconografico e illustrativo custodita in alcuni locali delle ex scuole elementari, messi a disposizione dal Comune di Sondrio. Le moto esposte sono di proprietà di alcuni soci o simpatizzanti del Moto Club "Moto Storiche in Valtellina", nato da pochi anni ma che raccoglie già tantissimi appassionati che non di rado si ritrovano sulle strade valtellinesi per simpatici raduni, portando in pompa magna le vecchie signore fino a superare i passi alpini più famosi, dallo Spluga allo Stelvio al Gavia.Periodicamente i modelli esposti sono sostituiti da altri, creando così sempre nuovi motivi di interesse. Una visita diretta risulterà essere particolarmente interessante e istruttiva per tutti, appassionati e non.

Nucleo rurale di Dagua

Dagua è un antico e ben conservato insediamento rurale nel comune di Torre di Santa Maria.