Ho trovato 414 risultati per valmalenco

Torre di Mancapane

Posta a mezza costa, in posizione dominante sulla Valle e su Sondrio, è probabile che avesse compiti di guardia e di segnalazione.

Nuclei rurali di Piateda

Nucleo di Ambria

Chiesa della Madonna del Carmine

Eretta su un dosso panoramico immerso fra i vigneti la Chiesa rappresenta una delle numerose espressioni di quella devozione mariana particolarmente radicata nel sentimento religioso popolare del Seicento.

Chiesa della Madonna del Buon Consiglio

La chiesetta del Buon Consiglio è stata edificata per chiedere alla Vergine di alimentare la devozione della persone di poca fede. La chiesetta, un tempo molto frequentata e curata, venne poi chiusa al pubblico, fino al restauro che le ha ridato dignità. La facciata, sul lato nord, era infatti tutta affumicata perché davanti ad essa si fermavano gli arrotini ambulanti (i mulèta) e gli stagnini (magnan o parulè) a svolgere il loro lavoro.  Un tettuccio di legno ripara l'antico portale d’ingresso (1696) e  due panchine di pietra addossate alla parete esterna sembrano invitare non solo alla preghiera, ma anche alla conversazione che certamente nei tempi passati animava la piazzetta ornata da una bella fontana di pietra.

Torre di Pendolasco

L'edificio è posto in contrada Torricello, in posizione dominante, sul Dosso Boisio. Appartiene alla tipologia architettonica propria della torre di segnalazione medievale, con un volume sviluppato in altezza su pianta pressoché quadrata. Si compone di quattro livelli, con murature in pietrame che evidenziano i massicci conci d'angolo. Si rilevano interventi successivi di manomissione dello stato originario, con la formazione delle aperture, architravate, in legno o intonacate, alcune con inferriate e serramenti. È presente una monofora arcuata ed alcuni balconi con parapetti metallici. Scale esterne in pietra, sostenute da struttura a volta, raggiungono il secondo livello. L'edificio eretto nel tardo Trecento dalla famiglia Da Pendolasco, passò a metà del XVI secolo ai Sermondi che ne promossero il restauro e l'abbellimento con affreschi interni riscoperti nel 1996.

Nuclei rurali di Poggiridenti

Contrada Surana

Chiesa dei Santi Rocco, Sebastiano e Cristoforo

Poco sopra l'abitato di Ponte in Valtellina, lungo la strada che conduce verso la Valfontana e verso gli alpeggi di San Bernardo, si incontra la piccola chiesa dei Santi Rocco, Cristoforo e Sebastiano. L'intitolazione induce a credere che sia stata costruita in occasione di qualche pestilenza, mentre i caratteri architettonici suggeriscono, per la fondazione, il XV secolo.L'edificio ha un impianto ad aula unica absidata ed un campanile concluso da una cuspide ottagonale; esternamente la muratura è in pietra a vista e l‘abside semicircolare appare circondata da cinque nicchie laterali.Sulla superficie intonacata della facciata a capanna figurano alcuni affreschi, preludio di quanto si trova all‘interno: molte rappresentazioni attribuite al pittore Giovannino da Sondalo ornano infatti la superficie della chiesetta. Tra queste sono ben visibili, all‘esterno, la Pietà nella lunetta del portale e le vicine figure dell‘Angelo annunciante e della Vergine Annunciata e, all‘interno, varie immagini affrescate, tra le quali spiccano La Madonna col Bambino, I Santi Rocco e Sebastiano ed altre figure.  Photo - Claudio Franchetti

Aree picnic- Chiuro

Chiuro è considerato la capitale della produzione enologica valtellinese, ma c'è molto da scoprire oltre al noto fascino dei vigneti terrazzati. Nel suo territorio, infatti, sono presenti diverse zone che si prestano a piacevoli pic-nic: dall'area di sosta del centro sportivo, nelle vicinanze dello splendido centro storico, a quella di Dalico, frazione che offre una vista impagabile sul fondovalle, o ancora all'area di sosta di Piano dei Cavalli, meta ideale per una facile gita in montagna.  Di seguito un elenco numerato delle aree pic-nic attrezzate,   Zona centro sportivo comunale, via Gera  Zona "Sentiero delle scale", località Mulade  Torre di Castionetto, località Cà Maffina (Castionetto)  Piano dei Cavalli, località Valfontana  Zona Chiesa di San Gaetano, località Dalico

Aree picnic- Castione Andevenno

Coloro che decidono di concedersi una passeggiata tra gli splendidi vigneti che danno i natali ai grandi rossi valtellinesi troveranno la perfetta area di sosta a Castione Andevenno, nei pressi del campo di calcetto comunale in via Noghera. Una zona tranquilla e a due passi dal centro, da cui si gode una bella vista sul fondovalle.  Sarà presto disponibile una seconda area di sosta in località Ganda, dove è in corso di realizzazione il Parco delle Incisioni Rupestri: un parco di grande interesse archeologico, dove è stato rinvenuto un patrimonio composto da vari tipi di figure: 68 antropomorfe, 77 coppelle e tre altri segni. 

Aree picnic- Sentiero Valtellina

Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che, seguendo il fiume Adda, collega Colico a Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Il tratto che passa dalla zona di Sondrio (da Forcola a Castello dell’Acqua) è pianeggiante, tranne che a Castello dell’Acqua dove c’è una breve ripida salita. Molti sono i luoghi caratteristici nelle vicinanze del capoluogo che il tracciato attraversa, tra cui il Parco della Castellina e l’Oasi Naturalistica dei Bordighi.  Sono numerose le aree di sosta lungo il Sentiero Valtellina:  Fusine: km 35,9 Cedrasco: km 36,9 Cedrasco: km 37,8 Caiolo: km 40,2 Albosaggia: km 42,8 Albosaggia: km 43,8 Sondrio: km 44,3 Sondrio: km 45 Castelletto di Sondrio: km 46 Sondrio: km 46,5 Bordighi: km 47,5 Poggiridenti: km 50 Piateda: km 51 Carolo: km 54 Castello dell'Acqua: km 57 Castello dell'Acqua: km 60

Aree picnic- Parco Bartesaghi

Sondrio

Aree picnic- Alpe Piazzola

Castello dell'Acqua