Ho trovato 414 risultati per valmalenco

Nucleo rurale di Tresivio

Frazione S. Antonio

4 passi per tutti- I maggenghi di Caspoggio

Sant'Antonio (1337 m) oppure la Motta (1480 m)

Torre di Castionetto

In località Castionetto di Chiuro è visitabile la Torre di Castionetto, appartenuta alla famiglia ghibellina dei Quadrio e risalente ad epoca compresa tra il XII e il XV secolo.Situata in posizione dominante ebbe una funzione strategica di controllo sui territori circostanti.Costruita con grossi blocchi di pietra a pianta quadrangolare di circa undici metri per lato e i suoi muri sono tanto spessi, più di due metri e mezzo alla base, da contenere il vano scale voltato che mette in comunicazione i vari piani.La torre non si è però conservata in tutta la sua altezza e non sappiamo se il secondo piano fosse coperto da una volta a botte come quelle dei due piani inferiori.Il paramento murario è composto da grossi conci di pietra che in corrispondenza degli angoli sono larghi quasi due metri. Sul fronte meridionale verso valle si trovano le due aperture ad arco individuate da conci di pietra perfettamente squadrati.Particolarmente ben conservata è la porta di accesso, per ragioni di sicurezza collocata a più di 3 metri da terra. Alcuni particolari costruttivi e le due fessure subito sopra hanno fatto pensare che fosse dotata di un ponte levatoio.E' invece da ritenersi praticata a posteriori l'apertura a livello del terreno che dà accesso ad un locale adibito forse a magazzino, originariamente raggiungibile solo attraverso una botola interna.

Aree picnic- Ponte in Valtellina

Il territorio di Ponte in Valtellina offre una miriade di possibilità per gli amanti del picnic, aree di sosta adatte a tutti: dagli amanti dell'alta montagna a chi preferisce andare alla scoperta degli angoli più caratteristici dei borghi storici:   via Panoramica: sono presenti due aree di sosta, alle coordinate 46°10'42.4"N - 9°59'10.9"E e 46°10'41.8"N - 9°58'49.5"E  due aree di sosta ideali per chi, provenendo dal Sentiero Valtellina, è diretto al centro del paese:- via Stazione: 46°10'00.7"N - 9°58'33.3"E- Madonna di Campagna:  46°10'17.8"N 9°58'45.7"E San Bernardo: loc. Colonia, loc. Conca bassa, loc. Conca alta Carolo: 46°09'38.3"N - 9°58'08.4"E Briotti: 46°08'40.0"N - 9°58'34.1"E                                       

La Big Bench di Triangia

Il Big Bench Community Project, l'iniziativa nata per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano le panchine giganti, ha raggiunto anche Triangia. La piccola frazione di Sondrio ospita oggi una panchina gigante da cui si gode una splendida vista sul fondovalle. 

Sentiero del Rat

Poggiridenti

Il giro del lago di Scais

Piateda

La Chiesetta del Calvario

Tresivio

Le piramidi di Postalesio

Alpi Retiche

Il Sentiero Valtellina- ciclopedonale

Colico - Bormio

I vigneti del Sassella

A Ovest di Sondrio è impossibile non notare gli splendidi terrazzamenti dove si produce il Valtellina Superiore Sassella DOCG, in una zona caratterizzata da versanti molto ripidi, ma anche particolarmente soleggiati. La prima parte del tour attraversa i caratteristici terrazzamenti del versante retico della Valtellina, offrendo suggestivi scorci panoramici sul fiume Adda e sulla valle. Nella seconda parte, da Castione Andevenno a Sondrio, l’itinerario è invece sostanzialmente pianeggiante e tocca il Parco Bartesaghi, l’area verde più importante della città.  Lungo il percorso si trovano due luoghi che meritano senz'altro una sosta:  SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSELLA Arroccato su uno sperone di roccia e risalente al XV secolo, il Santuario è uno dei simboli del territorio grazie alla sua posizione panoramica ed è ben visibile anche lungo la strada statale.   INCISIONI RUPESTRI IN LOC. LA GANDA, CASTIONEIn località Ganda è stata scoperta una roccia incisa circa 3.000 anni fa. Le figure istoriate sulla roccia sono moltissime, in gran parte antropomorfe. 

Cammino Mariano delle Alpi

Il Cammino mariano delle Alpi è un progetto di grande valenza religiosa, culturale e turistica che nasce con l’obiettivo di realizzare un itinerario di trekking che, attraverso la Valtellina e toccando alcuni luoghi di culto mariano della provincia di Sondrio, conduca fino al Santuario della Madonna di Tirano, proclamata nel 1946 da Papa Pio XII “Celeste Patrona della Valtellina” e considerato tra i monumenti religiosi più importanti della provincia.  L’itinerario prevede due vie di percorrenza: la Via Occidentale, da Piantedo a Tirano, con una lunghezza complessiva di 91 km (completamente fruibile dalla primavera 2022) e la Via Orientale da Bormio a Tirano, di 66 km, in fase di progettazione.  Il percorso si innesta su altre reti di sentieri e percorsi, in primis la Via dei Terrazzamenti che rappresenta la zona più tipica del paesaggio valtellinese, caratterizzata dai terrazzamenti vitati ma anche da edifici storico artistici, civili e religiosi, di notevole pregio e interesse, fortemente rappresentativi e carichi di valore simbolico. Scopri di più e richiedi la Credenziale del pellegrino sul sito www.camminomarianodellealpi.it