Curiosità e aneddoti sul territorio di Sondrio e Valmalenco
A quota 2160 m, in Val Ventina (Valmalenco) vive un larice millenario. Nato nell’anno 1007, è l’albero con età certa più vecchio d’Italia. Questo incredibile esemplare è facilmente raggiungibile grazie a un sentiero che conduce anche da molti altri cembri e larici secolari. Ma non è il solo “grande vecchio”: il monumentale gelso bianco di Ponte in Valtellina era definito albero centenario già nel Seicento. La particolare forma è dovuta alle numerose potature fatte per la raccolta delle foglie di cui un tempo si nutrivano i bachi da seta. Il “centun” è un maestoso castagno che, già dal Quattrocento, dona refrigerio agli avventori della località Piasci (Berbenno). Il castagno è fortemente inclinato e si dice che le sue radici riuscissero a succhiare il vino dalle botti delle vicine cantine di Maroggia. La Chiesa di San Salvatore (Valle del Livrio) è una delle più antiche di Valtellina. Nel suo ossario sono conservati vari teschi più grandi della media, tra cui due capaci di influenzare il meteo: in passato, i contadini li portavano vicino al torrente, uno per far piovere, l’altro per avere il sole. / Le dimensioni di un grosso gatto, la pelle viscida e squamosa, il muso di drago: stiamo parlando del Giuét, la malvagia creatura con poteri magici che infestava i boschi di Polaggia prima della consacrazione della Chiesetta di San Giorgio, che costrinse tutti i giuèt alla fuga. / La Val di Togno è stata per secoli il luogo in cui le streghe si ritrovavano per celebrare i sabba e incontrare il Diavolo. Qui, inoltre, sono confinate le anime dei ricchi e golosi sondriesi, condannati in eterno a cibarsi degli scarni cespugli di erba amara. Nato nel 1746 a Ponte in Valtellina, Giuseppe Piazzi è l’astronomo scopritore di Cerere, il più grande asteroide della fascia principale del sistema solare a lungo considerato l’ottavo pianeta. Proprio a Ponte in Valtellina, un gruppo di appassionati ha fondato L’Osservatorio Astronomico Giuseppe Piazzi, a un’altitudine di 1238 m s.l.m.. Dotato di strumentazioni all’avanguardia, l’osservatorio svolge attività di studio degli oggetti minori dell’universo e organizza visite guidate e manifestazioni. Quello di Ponte non è l’unico osservatorio del mandamento: in Valmalenco si trova una piccola perla, l’Osservatorio Astronomico Valmalenco. Un piccolo osservatorio che si dedica, tra l’altro, alla sorveglianza di asteroidi pericolosi e alla divulgazione del mondo astronomico. Noi ne abbiamo ben più di una…e non ci limitiamo alle corse! A Chiuro, in occasione del Grappolo d’oro, celebrazione dei vini locali, si tiene la Corsa delle botti: una gara tra squadre composte da 2 concorrenti che devono far rotolare, nel minor tempo possibile, una botte in legno da 225 litri lungo un percorso di 400 metri. Non solo corsa dicevamo: la Sondrio Street Climbing vede sfidarsi atleti pronti a scalare in stile bouldering non le pareti di roccia, ma i palazzi istituzionali della città e le vetrine del centro. E in inverno la Piega Malenca è un appuntamento da non perdere per gli amanti del telemark. Ogni anno gli appassionati della sciata a tallone libero si ritrovano sulle nevi di Chiesa in Valmalenco, agghindati in abiti tradizionali e muniti di attrezzature antiche, per rendere omaggio a una tecnica nata 150 anni fa.Oggetti luminosi che sfrecciano in cielo per poi scomparire tra le vette, velivoli triangolari o dalla forma circolare che si soffermano per qualche istante sopra gli osservatori, lasciando giusto il tempo ai più veloci di afferrare il cellulare e fare qualche scatto, per poi scomparire o addirittura mutare forma. Salvo rari casi, le fotografie, analizzate da esperti, risultano assolutamente originali e non modificate. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli avvistamenti di UFO in Valmalenco, tanto da renderla una delle mete predilette degli ufologi e la sede di numerosi convegni. Cortivo è una frazione di Castello dell’Acqua che, vantando un’invidiabile posizione soliva, nel Quattrocento si offrì di ospitare la chiesa parrocchiale. Fu però deciso di utilizzare la Chiesa di San Michele a Castello centro. Per tutta risposta gli abitanti di Cortivo costruirono la propria chiesa, dedicata a San Giuseppe, e ne decorarono la facciata con un grottesco mascherone in stucco, con squame al posto delle orecchie e la bocca aperta per mostrare la lingua. È il ritratto dell’invidia, quella provata dagli abitanti di Castello centro nei confronti della soleggiata Cortivo.
Bando per la concessione di contributi a fondo perduto
Alle micro e piccole-medie imprese del commercio, turismo, artigianato e dei servizi
Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi
Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
Montagne
Foliage in autunno
Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
Montagne
Thawing glacier
Documentario sullo scioglimento dei ghiacci in Valmalenco
Montagne
Fioriture in alta quota
Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
Montagne
Orto botanico d'alta quota E. Dioli
Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
Montagne
B-ICE & HERITAGE
Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Montagne
Val Venina
Piateda
Montagne
Valle del Caldenno
Postalesio
Montagne
Caspoggio
Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
Montagne
Val di Togno
Spriana - Montagna in Valtellina
Montagne
La galaverna e i gattici
Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo
Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
Montagne
B-ICE & heritage - I progetti
I progetti di valorizzazione del territorio previsti nel contesto di B-ICE & Heritage
Montagne
Valle del Livrio
Albosaggia
Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici
Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
Montagne
Val Fontana
Chiuro
Montagne
Scuole Sci & Snowboard
In Valmalenco ci sono 2 scuole di sci: "Scuola Sci & Snowboard Valmalenco" ed "Enjoyski school".