• Montagne
    • Parchi e Paesaggi

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

 

Una delle piante che simboleggia il risveglio della primavera è il ciliegio.

A partire dalla fine di marzo sui versanti di fondovalle in Valmalenco e pian piano, salendo di quota, è possibile ammirare le splendide fioriture bianche del ciliegio. Il colore bianco richiama la neve che ancora appare in lontananza sulle cime. È un albero che in maggio-giugno dona piccoli e gustosi frutti, dette drupe, molto gradite agli uccelli.

Prunus avium (L.) L. è una specie appartenente alla famiglia delle Rosaceae e cresce nelle zone collinari e montane. È un albero che raggiunge discrete dimensioni, relativamente longevo, con portamento eretto e chioma dalla forma piramidale. Ha corteccia liscia di colore porpora-marrone segnata da anelli orizzontali. Le foglie, di forma ovata o ovata-ellittica con margine seghettato, sono lucide e di colore verde intenso sulla pagina superiore e più chiare su quella inferiore.

I fiori, riuniti in gruppi da 3 a 6 in infiorescenze a corimbo, hanno petali bianchi e lunghi peduncoli.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Lo sapevi?!?

Curiosità e aneddoti sul territorio di Sondrio e Valmalenco
  • Montagne
Lo sapevi?!?

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

B-ICE & Heritage: I video

Documentari e monitoraggi che mostrano in modo diretto e inequivocabile le conseguenze dei cambiamenti climatici
  • Montagne
B-ICE & Heritage: I video

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Bando per la concessione di contributi a fondo perduto

Alle micro e piccole-medie imprese del commercio, turismo, artigianato e dei servizi
  • Montagne
Bando per la concessione di contributi a fondo perduto

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

PROGETTO GEMME - Interreg

  • Montagne
PROGETTO GEMME - Interreg

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

B-ICE & heritage - I progetti

I progetti di valorizzazione del territorio previsti nel contesto di B-ICE & Heritage
  • Montagne
B-ICE & heritage - I progetti