• Montagne
    • Parchi e Paesaggi

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Il termine foliage significa letteralmente “fogliame”. Si tratta di un fenomeno naturale: in autunno le piante caducifoglie assumono una nuova veste, si tingono di giallo, oro, rosso, arancione, porpora, marrone. Sono infinite le tonalità che si possono scorgere camminando nei boschi. Stare a contatto con la natura rilassa il corpo e la mente, se a questo si aggiungono i benefici della “cromoterapia” il benessere è assicurato. Il faggio (Fagus sylvatica L.) è facilmente riconoscibile per la corteccia liscia e grigia, l’acero di monte (Acer pseudoplatanus L.) per le grandi foglie palmate; il ciliegio selvatico (Prunus avium (L.) L. ) che mantiene la sua bellezza dalla primavera quando è il primo a fiorire, fino all’autunno; il sorbo montano (Sorbus aria (L.) Crantz) o il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) i cui frutti sono un’ottima fonte di sostentamento per gli uccelli fino al tardo autunno; il frassino (Fraxinun excelsior L.) con le foglie imparipennate; la betulla (Betula pubescens Ehrh) con la corteccia chiara che si sfalda facilmente; il carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) con la chio ma raccolta e un po’ allungata; e, infine, il larice (Larix decidua Mill.) l’unica conifera d’alta quota che perde gli aghi in autunno.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

B-ICE & heritage - I progetti

I progetti di valorizzazione del territorio previsti nel contesto di B-ICE & Heritage
  • Montagne
B-ICE & heritage - I progetti

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Orto botanico d'alta quota E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto botanico d'alta quota E. Dioli

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Lo sapevi?!?

Curiosità e aneddoti sul territorio di Sondrio e Valmalenco
  • Montagne
Lo sapevi?!?

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Thawing glacier

Documentario sullo scioglimento dei ghiacci in Valmalenco
  • Montagne
Thawing glacier

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

B-ICE & Heritage: I video

Documentari e monitoraggi che mostrano in modo diretto e inequivocabile le conseguenze dei cambiamenti climatici
  • Montagne
B-ICE & Heritage: I video

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

PROGETTO GEMME - Interreg

  • Montagne
PROGETTO GEMME - Interreg